Circolare n.219 Sessione Esami Celi A2 (Celi 1) e B1 (Celi 2) del 14 marzo 2023.
Si comunica che la circolare in oggetto è disponibile nella sezione riservata ai docenti.
Circolare n.218 Convocazione Collegio dei docenti straordinario in modalità telematica - 14 marzo 2023.
Si comunica che la circolare in oggetto è pubblicata nella sezione riservata ai docenti.
Circolare n.217 Convocazione gruppo organizzativo Aspal Job Day e Commissione progetti Cpia 4 e Funzioni Strumentali Area 2.
Si comunica che la circolare in oggetto è pubblicata nella sezione riservata ai docenti.
FIERIDA 2023 - Treviso 31 marzo e 1 aprile 2023.
2) A DIDACTA L'ISTRUZIONE DEGLI ADULTI |
3) ISCRIZIONI APERTE AL CORSO DI FORMAZIONE ATTIVISMO DIDATTICO VISUALE |
4) PROGETTO "ONE" E "MOVE UP" |
5) CANALI SOCIALI E SITO WEB |
Concorso DiMMi - Diari Multimediali Migranti.
“DiMMi - Diari Multimediali Migranti” è il concorso nazionale che raccoglie e fa conoscere le storie di persone di origine o provenienza straniera che vivono o hanno vissuto in Italia e nella Repubblica di San Marino, con l’obiettivo di costruire una nuova narrazione, superare gli stereotipi e le semplificazioni, e contribuire alla crescita di una cittadinanza maggiormente equa e giusta.
Il Concorso nasce con l’intento di valorizzare il patrimonio culturale rappresentato dalla narrazione di sé delle persone di origine straniera, indispensabile alla costruzione di una memoria collettiva condivisa. Al concorso è possibile partecipare con racconti scritti, oppure con video, disegni, audio e fotografie.
È possibile raccontare la propria storia anche in una lingua straniera, allegando una traduzione in italiano al momento dell’invio.
Per scaricare il regolamento e la scheda di iscrizione cliccare qui:
https://www.dimmidistoriemigranti.it/concorso/
Per maggiori informazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Corso di formazione rivolto ai docenti dei CPIA - "Attivismo didattico visuale (AdV)": iscrizioni aperte.
Calendario degli incontri:
- 14 marzo 2023: la giustizia sociale e ambientale con la photo elicitation (2 ore) esercitazione (4 ore);
- 21 marzo 2023: la giustizia sociale e ambientale con la native image making (2 ore);
- 28 marzo 2023: l’attivismo didattico visuale, il survey visuale, il meme, la photovoice, il bilancio visuale (2 ore) sperimentazione in classe (12 ore);
- 18 maggio 2023: presentazione degli elaborati (3 ore);
- Destinatari: docenti CPIA della rete RIDAP (numero masssimo 50).
Attestato: al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza (per una partecipazione ad almeno 19 ore sulle 25 previste).
Iscrizioni: https://it.surveymonkey.com/r/corsoA entro il 10 marzo 2023